Eventi
Alcune attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

Biblioteche perdute – biblioteche ritrovate. Diffusione di codici italiani e collezionismo oltre le Alpi (XV-XVII secolo)
Il convegno intende esaminare il ruolo del libro sia manoscritto che stampato quattro-cinquecentesco proveniente dall’Italia, in particolare Veneto e Venezia,…
Gli strumenti da tasto per le musiche di Vivaldi: una micro-ecologia esplorabile (?)
Incontro musicologico a cura di Massimiliano Guido
“Carta Canta”
conferenza-concerto di Michele Campanella e Monica Leone che dialogano con Letizia Michielon
Il codice francescano It. IX, 145 della Biblioteca Marciana di Venezia
Una Messa di Dufay, Inni e laudi devozionali in un convento Francescano a Venezia nel Quattrocento Corso annuale di Musica…
Il manoscritto Veneto Marciano It. IX 145. Caratteri e forme della lauda a Venezia
conferenza di Francesco Zimei (Università di Torino) sul codice It. IX, 145 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia
Una Messa di Dufay, Inni e laudi devozionali in un convento Francescano a Venezia nel Quattrocento Corso annuale di Musica…
‘L’Incoronazione di Poppea’ di Claudio Monteverdi e la sua esecuzione e messa in scena oggi
Seminario per dottorati con discipline musicologiche