«Musica e storia», X/1, 2002

Gli ordini devono essere indirizzati a:

Fondazione Ugo e Olga Levi,
San Marco 2893, I-30124 Venezia
Cod. Fisc. e Part. IVA: 02956060277
tel. +39 041 786777
fax +39 041 786751
info@fondazionelevi.it

Forme di pagamento anticipato tramite conto corrente bancario n. 0740/922740
IBAN: IT29 D030 6902 1170 7400 0922 740,
BIC o SWIFT: BCITITMM
intestato a Fondazione Ugo e Olga Levi, INTESA SAN PAOLO, Agenzia di CAMPO MANIN, San Marco 4216, 30124 – Venezia (ITALIA); congiuntamente all’ordine specificare richiesta di fattura o ricevuta semplice.
(spese postali a carico del destinatario)

Dettagli della collana

pp. 1-367

La musica fra suono e parola: ricerche sul lessico musicale in Europa, xxv seminario di studio, 26-28 ottobre 2000.

Contiene: Visioni d’insieme – Michele A. Cortellazzo, La lessicografia italiana odierna tra vocabolari tradizionali, vocabolari elettronici e ‘corpora’ elettronici, pp. 7-14; Jean-Claude Chevalier – Marie-France Delport, De la citation à la définition. «Tañer» et «tocar»: Ou «jouer n’est pas souffler», pp. 15-26; Danielle Pistone, Musique et néologie. Aspects et tendances dans la France contemporaine, pp.27-40; Albrecht Von Massow, «Melodia». Per una critica dello storicismo nella lessicologia musicale, pp.41-50; Fiamma Nicolodi – Paolo Trovato, La terminologia musicale italiana, il Lesmu e l’€pa. Con qualche appunto su «barbaro» e «gotico», pp.51-68. Tra parole e musica – Matteo Nanni, Suono – Parola – Concetto. Sul rapporto fra musica, linguaggio e terminologia, pp.71-80; Maurizio Gianni, Musica e sessualità. A proposito di un doppio vincolo metaforico, pp. 81-100; Fabio Rossi, Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano, pp. 101-138; Sergio Durante, «Dal dire al fare …» ossia osservazioni sull’esecuzione musicale in rapporto al «Lessico italiano del canto», pp. 139-148. Dal Rinascimento all’Ottocento – Luis Robledo, El léxico musical en el contexto humanista español: la prosa didàctica y la preceptiva retórica, pp. 151-164; Louis Jambou – Alexandre Dutra-Cançado, Les genres grecs dans la théorie musicale de la Renaissance en langue vernaculaire: l’exemple de l’espagnol, pp. 165-188; Cecilia Luzzi, «Armonia» e sinonimi nella trattatistica musicale del XVI secolo, pp. 189-224; Leonella Grasso Caprioli, Il patetico fra teoria e prassi nel secolo XVIII, pp. 225-244; Anne Panesco, Quattro secoli di variazioni lessicali sul virtuosismo violinistico (1600-2000), pp. 245-258; Thomas Seedorf, Die italienische Gesangslehre und ihre deutsche Rezeption im 17. und 18. Jahrhundert, pp. 259-270; Damien Colas, I critici francesi e le strutture dell’opera italiana dell’Ottocento: problemi di terminologia, pp. 271-290; MArco Beghelli, «Con venti etcetera»: la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico, pp. 291-300. Il Novecento – Anna Quaranta, Il lessico musicale dei Futuristi fra innovazioni e provocazioni, pp. 303-331; Paolo Somigli, «Atonalità» e «dodecafonia» in Italia nella prima metà del Novecento, pp. 331-354; Dietrich Kämper, «Struttura»: un concetto chiave nella discussione estetica del Novecento, pp.355-367

(non disponibile – rivolgersi all’editore)