Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Diffusione e fruizione dei beni culturali digitalizzati: OPAC, portali di Public History, Social Media e contenuti derivati

Data:4 Aprile 2024
Orario:
Organizzatore:

Made In Heritage

Diffusione e fruizione dei beni culturali digitalizzati: OPAC, portali di Public History, Social Media e contenuti derivati

Lyra S.r.l Impresa Sociale

Dettagli dell'evento

Quarto seminario del ciclo di formazione, frutto della collaborazione tra Fondazione Ugo e Olga Levi, Made In Heritage, e Lyra srl dedicato alla valorizzazione digitale dell’Heritage.

I partecipanti esploreranno le varie modalità di accesso e condivisione dei contenuti digitali, tramite l’impiego di cataloghi online (OPAC), portali di Public History, Social Media e la produzione di contenuti derivati.

Docenti
Chiara Veninata (Archivista di Stato del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione)
Giovanni Bruno (Regesta.exe)
Letizia Tedeschi (Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura di Mendrisio)
Massimiliano Tognetti (Studio Quindici e IED Istituto Europeo di Design)

Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza (un giorno: 3 ore mattina, 3 ore pomeriggio)

Obiettivi di apprendimento
Il corso si pone l’obiettivo di immergere gli studenti in un ampio panorama di modalità innovative per valorizzare i patrimoni culturali attraverso l’analisi approfondita di esempi pratici. In particolare, i docenti approfondiranno le peculiarità dell’uso delle tecnologie digitali applicate all’Heritage, attraverso l’esplorazione di casi concreti, coinvolgendo i protagonisti che hanno contribuito a dar vita a queste straordinarie piattaforme.
Una delle aree di maggiore interesse del corso riguarderà l’analisi approfondita dei portali tematici e di Public History. Questi strumenti rappresentano un’opportunità senza precedenti per promuovere l’interazione con il pubblico e favorire la comprensione dei contesti culturali. I partecipanti saranno guidati attraverso esempi tangibili, analizzando come questi portali influiscono sulla fruizione e sull’interazione del pubblico con il patrimonio culturale.
Un aspetto distintivo del corso sarà l’approccio pratico all’apprendimento. Saranno analizzati casi reali di successo, coinvolgendo direttamente gli attori chiave che hanno concepito e realizzato queste piattaforme. I corsiti avranno l’opportunità di interagire con gli esperti dietro questi progetti, ottenendo una comprensione approfondita dei processi decisionali, delle sfide affrontate e dei risultati ottenuti.
Un ulteriore obiettivo cruciale riguarda l’apprendimento delle strategie e delle tecniche di comunicazione dei progetti. Si esamineranno le migliori pratiche per promuovere e condividere in modo efficace il lavoro svolto attraverso l’uso dei Social Media. I partecipanti acquisiranno competenze chiave nella gestione della presenza online, nel engagement del pubblico e nell’uso strategico delle piattaforme social per diffondere la consapevolezza e l’apprezzamento del patrimonio culturale.
In conclusione, questo corso offrirà ai partecipanti una prospettiva completa e pratica su come le tecnologie e le strategie di comunicazione possono essere utilizzate in modo innovativo per valorizzare il patrimonio culturale e promuoverne la comprensione e l’accessibilità al pubblico contemporaneo.. Un’opportunità unica di apprendimento indirizzata a menti creative interessate a cogliere i retroscena dei progetti di successo nel campo della valorizzazione digitale del Cultural e Corporate Heritage.

Lezione 1
Catalogare , documentare e raccontare il patrimonio
(a cura di Chiara Veninata)
– Catalogare il patrimonio: l’ICCD e il Catalogo generale dei beni culturali
– Documentare il patrimonio: il portale della fotografia
– Raccontare il patrimonio: #scenedaunpatrimonio

Lezione 2
Portali di pubblicazione e gli strumenti per la ricerca
(a cura di Giovanni Bruno)
– Introduzione ai portali di pubblicazione delle risorse
– Le tecnologie di pubblicazioni: OPAC
– Esempi di pubblicazione

Lezione 3
Portale Public History Archivio del Moderno Mendrisio
(a cura di Letizia Tedeschi)
– Introduzione al progetto, la ricerca
– Il portale di public history
– Risultati attesi

Lezione 4
Comunicare il patrimonio culturale digitalizzato, social media e contenuti derivati
(a cura di Massimiliano Tognetti)
– Introduzione sulle finalità e sugli obiettivi più efficaci circa la valorizzazione del patrimonio culturale digitalizzato
– La comunicazione deve incuriosire, realizzare contenuti inediti e prefigurare possibili sviluppi
– Riflessioni, confronto e case history
Informazioni e iscrizioni

Modulo di iscrizione da compilare entro il 27 marzo 2024