Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il mottetto in Italia

Data:11 Maggio 2018
Orario:

Dettagli dell'evento

Da Marchetto da Padova a Guillaume Du Fay
Concerto
11 maggio 2018, ore 20.00
Fondazione Ugo e Olga Levi

 

Ensemble di Musica Medievale
della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano

Daniela Beltraminelli, voce
Margherita Burattini, arpa
Caterina Chiarcos, voce
Virginia Del Bianco, voce
Ninon Dusollier, flauti
Iris Fistarollo, viella
Nao Kirihata, flauti
Stefano Maffioletti, voce, organo portativo
Eugenio Milanese, voce, viella
Jonatas Monteiro, voce
Ilenia Maria Passerini,  voce
Norma Torti, viella

Claudia Caffagni, liuto e direzione

 

Il mottetto in Italia è un genere di cui si ha una prima descrizione nel trattato di Antonio da Tempo, Summa artis rithmici vulgaris dictaminis, (1332) e di cui abbiamo i primi esempi musicali composti da Marchetto da Padova, teorico dell’Ars nova italiana. Nasce principalmente come genere musicale celebrativo legato inizialmente all’area venete (Padova e Venezia) e comunque alle corti del nord. Le occasioni per le quali venivano composti potevano essere le più varie: l’investitura di un doge (Marce Marcum imitaris; Carminibus festos / O requies populi), la celebrazione di un duca (Lux purpurata), di un personaggio potente (Ut te per omnes celitus/Ingens alumnus Padue) o di un ordine religioso (Dominicus a Domo), l’investitura di un vescovo (O felix templum jubila) l’annessione di un nuovo territorio (Venecie mundi splendor), l’inaugurazione di un nuovo luogo di culto (Nuper rosarum flores) o la celebrazione di una città (O felix flos florentia).

 

Il programma presentato è risultato di un lungo processo di studio che prevede la lettura e l’analisi dei brani sulle fonti originali, la comparazione con eventuali fonti parallele, la loro trascrizione moderna, l’analisi delle strutture testuali e musicali oltre all’approfondimento di tutte le questioni legate alla prassi esecutiva. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla sperimentazione relativa al dialogo tra voci e strumenti, basata su un attento studio del rapporto testi musica trasmesso dalle fonti.

 

PROGRAMMA

 

Ingresso libero fino ad essaurimento dei posti disponibili

Per informazioni:
info@fondazionelevi.it
t. 04178677