Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Biblioteca Gianni Milner e la digitalizzazione

Data:19 Giugno 2023
Orario:

Dettagli dell'evento


Fondazione Ugo e Olga Levi. Esperienze di biblioteconomia musicale
Prima giornata di studi

Venezia, Palazzo Giustinian Lolin
lunedì 19 giugno 2023, ore 9.30-17.30
e sul Canale YouTube

 

Presiede
Simonetta Buttò, direttore Istituto Centrale Catalogo Unico

 

ore 09.30
Saluti istituzionali e introduttivi
Davide Croff, presidente della Fondazione Ugo e Olga Levi
Michele Bugliesi, presidente della Fondazione di Venezia
Andrea Barbon, Made in Heritage
 
ore 10:00
Piano strategico:
situazione attuale e obiettivi futuri

coordina Giorgio Busetto, direttore Fondazione Ugo e Olga Levi

Il piano strategico
Valeria Zane, Fondazione Ugo e Olga Levi

La ricerca e le manifestazioni culturali
Roberto Calabretto, presidente Comitato scientifico Fondazione Ugo e Olga Levi

L’apporto della srl impresa sociale Lyra alla riorganizzazione della Biblioteca
Alessandro Marinello, direttore Lyra srl

La formazione del bibliotecario musicale: riflessioni a margine di un’esperienza
Stefania Gitto, responsabile Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole

I primi tre Quaderni della Biblioteca – Report delle attività
Rosa Maiello, direttore della Biblioteca Centrale dell’Università di Napoli Parthenope

 
ore 11.55
Il LeviDigiLab

Il progetto di digitalizzazione
Giulia Clera, Fondazione Ugo e Olga Levi e Lyra srl

Presentazione del logo LeviDigiLab in collaborazione con il Liceo Guggenheim
Ilaria Campanella, Fondazione Ugo e Olga Levi
Emma Colle, Liceo Artistico Statale M. Guggenheim

Il laboratorio di digitalizzazione e i nuovi impianti della Biblioteca
Fabio Naccari, Fondazione Ugo e Olga Levi e Lyra srl

Le musiche di Ugo e Olga
Matteo Alfonso, pianoforte
Presentazione di Claudia Canella, Fondazione Ugo e Olga Levi
 
ore 14:00
Esperienze di digitalizzazione in corso
Maria Guercio, già docente di archivistica e gestione informatica dei documenti, Università La Sapienza di Roma
Paolo Da Col, bibliotecario del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Alice Martignon, assegnista Università Ca’ Foscari
Maria Maddalena Novati, responsabile dell’Archivio di Fonologia della Rai, Presidente NoMus
 
ore 14:45
Tavola rotonda: la biblioteconomia musicale: idee del presente e desideri per il futuro
coordina Annalisa Rossi, soprintendente archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige

Lorena Dal Poz, responsabile Ufficio Promozione culturale e Mediateca della Regione del Veneto
Angela Ida De Benedictis, responsabile scientifico e di ricerca presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea
Pierluigi Ledda, direttore Archivio Storico Ricordi
Cristina Targa, bibliotecaria, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Claudia Vincis, docente di Storia della musica presso Conservatorio di Musica G. P. da Palestrina di Cagliari
 
ore 16:10
Dibattito coi relatori di tutte le sessioni
 
ore 17:10
Conclusioni
Simonetta Buttò