Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Biblioteca, la ricerca, il lavoro editoriale dell’ultimo quinquennio

Data:20 Giugno 2023
Orario:

Dettagli dell'evento


Fondazione Ugo e Olga Levi.
Esperienze di biblioteconomia musicale
Seconda giornata di studi

Venezia, Palazzo Giustinian Lolin
martedì 20 giugno 2023, ore 9.30-17.30
e sul Canale YouTube

 

Presiede
Pierluigi Ledda, direttore Archivio storico Ricordi

 

ore 09.30
Saluti istituzionali e introduttivi
Maurizio Messina, revisore dei Conti Fondazione Ugo e Olga Levi
Marta Mazza, segretario Regionale Veneto, Ministero della Cultura
Fausta Bressani, direttore Beni Attività Culturali e Sport, Regione del Veneto
 

ore 10:00
Il lavoro editoriale
coordina Giorgio Busetto, direttore Fondazione Ugo e Olga Levi
 
La ricerca grafica
Karin Pulejo, grafica

La Biblioteca e la ricerca musicologica
Roberto Calabretto, presidente Comitato scientifico Fondazione Ugo e Olga Levi

Guida agli Archivi musicali conservati dalla Fondazione
Annarita Colturato, docente di Bibliografia Musicale all’Università di Torino
Maria Guercio, già docente di archivistica e gestione informatica dei documenti, Università La Sapienza di Roma

Politica editoriale e valorizzazione
Stefano Campagnolo direttore Biblioteca Nazionale Centrale, Roma e Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
 

ore 11.50
Tavola rotonda con i direttori delle collane
coordina Andrea Estero direttore Libreria Musicale Italiana

Alumni LEVIcampus
Paola Cossu
Antiquae Musicae Libri
Marco Gozzi
Libraria musicale
Annarita Colturato
Morelliana. Scritti di e su Giovanni Morelli
Carmelo Alberti
Premio Pier Luigi Gaiatto
Franco Colussi
Quaderni di musica per film
Roberto Calabretto
Quaderni di etnomusicologia
Ilario Meandri
Quaderni di storia della musica ebraica
Piergabriele Mancuso
Studi musicali moderni
Massimo Privitera
 

ore 14:00
Tavola rotonda con i direttori delle collane
 

ore 15:00
Dibattito con i relatori di tutte le sessioni
 
ore 17:00
Conclusioni
Pierluigi Ledda e Giorgio Busetto