Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progettare e finanziare la digitalizzazione dei beni culturali

Data:5 Dicembre 2023
Orario:

Dettagli dell'evento

Il secondo seminario del ciclo di formazione, frutto della collaborazione tra Fondazione Ugo e Olga Levi, Made In Heritage, e Lyra srl dedicato alla valorizzazione digitale dell’Heritage si terrà il 5 dicembre 2023.

 
 
Progettare e finanziare la digitalizzazione dei beni culturali: PNRR e altre strategie di finanziamento
Il seminario si concentrerà sulla ideazione e finanziamento dei progetti di digitalizzazione dei beni culturali. I partecipanti esploreranno le strategie di finanziamento disponibili, incluse le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e da altre strategie di finanziamento a livello locale, nazionale e internazionale.
 
 
Docenti:
Giulia Clera(Fondazione Ugo e Olga Levi)
Andrea Barbon (Made in Heritage, Digital Manager di Mind@ware)
Monica Calcagno (Università Ca’ Foscari Venezia)
Edoardo Segù(Innovation Consultant di Villani&Partners)
Mara Tognon (Regione del Veneto)

 

Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza (un giorno: 3 ore mattina, 3 ore pomeriggio)
 
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire le coordinate generali per orientarsi nella scrittura, sviluppo e conduzione di progetti di digitalizzazione. Particolare attenzione
sarà dedicata alla stesura del documento tecnico, alle attività di auditing propedeutiche, al dimensionamento delle attrezzature necessarie, ai flussi di lavoro, alle
linee guida e standard di settore. Una sessione sarà appositamente dedicata ai bandi di finanziamento. I docenti illustreranno le strategie per il reperimento dei bandi, le buone norme di compilazione e gli errori più comuni. Saranno inoltre presentati alcuni progetti realizzati e gli strumenti finanziari utilizzati.
 

Lezione 1
La progettazione tecnica
(a cura di Andrea Barbon e Giulia Clera)
Analisi e scrittura del progetto; Progetto tecnico e realizzazione di un laboratorio; Alcuni casi
 
Lezione 2
La progettazione tecnica
(a cura di Monica Calcagno)
I progetti per la ricerca scientifica il caso: CHANGES Spoke 9, CREST Cultural Resources for Sustainable Tourism
 
Lezione 3
Come finanziare i progetti: i bandi Europei
(a cura di Mara Tognon)
I fondi comunitari di vario tipo rivolti al settore; I più frequenti errori nella presentazione delle proposte; Esempi di buone pratiche
 
Lezione 4
Come finanziare i progetti: Il caso Levi nel bando TOCC
(a cura di Edoardo Segù)
I bandi Nazionali, PNRR; Il bando TOCC

 
Iscrizione aperte fino al 30 novembre 2023
MODULO DI ISCRIZIONE