Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rothko in Lampedusa

Dal:11 Maggio 2019al:24 Novembre 2019
Orario:

Dettagli dell'evento

Mostra d’arte contemporanea organizzata da UNHCR e co-curata da Luca Berta e Francesca Giubilei.
 
Il progetto nasce dalla volontà di proporre una narrazione alternativa rispetto a quella prevalente, in cui i rifugiati siano considerati non come una massa, o un onere spersonalizzato, ma nel loro pieno potenziale di individui unici, portatori di arricchimento per la società nel suo insieme.
Rothko in Lampedusa nasce anche grazie al sostegno del Gruppo UniCredit, fiero di essere main sponsor di questa iniziativa che è un grande esempio di come usare l’arte per fini più alti e come stimolo per un dialogo innovativo su una tematica sociale di grande rilievo. La cultura è senza dubbio un potente motore per lo sviluppo sostenibile delle nostre comunità e UniCredit ha una lunga tradizione di sostegno ad essa attraverso partnership di rilievo e iniziative specifiche che promuovano la crescita sociale ed economica e stimolino un dialogo sull’innovazione per favorire l’inclusione sociale, una maggiore coesione e il comune benessere sociale.
 
Il titolo Rothko in Lampedusa allude al legame ideale tra uno dei più grandi artisti del XX secolo e la massa mediaticamente anonima che, in fuga da conflitti e persecuzioni, raggiunge le nostre coste a Lampedusa.
 
Presenteranno le loro opere in dialogo con quelle di 8 artisti internazionalmente affermati: Ai Weiwei, Adel Abdessemed, Christian Boltanski, Nalini Malani, Abu Bakkar Mansaray, Richard Mosse, Dinh Q. Le, Artur Zmijewski.
Le loro opere dialogheranno con quelle di cinque artisti rifugiati emergenti. Oltre a presentare le loro opere, Majid Adin (animatore, Iran, rifugiato in Inghilterra), Rasha Deeb (scultrice, Siria, rifugiata in Germania), Hassan Yare (fumettista, Somalia, rifugiato in Kenya), Mohamed Keita (fotografo, Costa d’Avorio, rifugiato in Italia) e Bnar Sardar Sidiq (fotografa, Iraq, rifugiata in Inghilterra) saranno a Venezia dal 28 aprile al 23 maggio per partecipare ad una residenza artistica, organizzata in collaborazione con il progetto Waterlines, promosso dal Collegio Internazionale dell’Università Ca’ Foscari, dalla Fondazione di Venezia e da San Servolo srl, che offrirà loro l’opportunità di entrare in contatto con la scena artistica internazione e di avviare una rete di relazioni utili alle loro carriere.
 
 

Per informazioni:

Alberto Bobbio
bobbio@unhcr.org – +39 335 1097277
Barbara Molinario
molinarb@unhcr.org – +39 338 546 2932
https://artwithrefugees.unhcr.it/it/mostra/
 

Sede: Palazzo Querini / Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, Calle Lunga San Barnaba 2691
Orario: tutti i giorni ore 10-18
Chiusura: martedì
 
Ingresso gratuito