Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I beni culturali digitalizzati: diritti, privacy e Internet

Data:5 Ottobre 2023
Orario:

Dettagli dell'evento

Il 5 ottobre 2023 parte il ciclo di formazione, frutto della collaborazione tra Fondazione Ugo e Olga Levi, Made In Heritage, e Lyra srl dedicato alla valorizzazione digitale dell’Heritage.
Nel primo appuntamento, si affronterà l’importante tema dei diritti e della privacy legati ai beni culturali digitalizzati in un contesto di Internet. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le questioni legali e normative riguardanti la digitalizzazione dei beni culturali, compresi i diritti d’autore, la protezione dei dati personali e la gestione delle informazioni sensibili. Esperti del settore forniranno linee guida per garantire la conformità normativa e preservare la privacy durante il processo di digitalizzazione.

 
Sede corsi
Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi
 
Docenti
Roberto Caso (Università di Trento)
Paolo Guarda (Università di Trento)
 
Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza (un giorno: 3 ore mattina, 3 ore pomeriggio)
che alternano la trattazione teorica con esercizi pratici che affrontano casi e problemi giuridici.
 
Obiettivi dell’apprendimento
il corso si propone di fornire alcune coordinate generali per orientarsi nelle ultime novità legislative riguardanti i profili giuridici della digitalizzazione del patrimonio culturale con particolare riferimento a diritti d’autore, codice dei beni culturali e protezione dei dati personali. Particolare attenzione verrà dedicata alle attività svolte da chi opera nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale (musei, archivi, biblioteche).
 
Lezione 1
Riservatezza e protezione dei dati personali
Digitalizzazione del patrimonio culturale e diritti della personalità (cenni); Diritto alla riservatezza; Disciplina in materia di protezione dei dati personali e GDPR; Cenni al quadro normativo italiano in tema di archiviazione nel pubblico interesse
Casi e problemi (utilizzo di quiz didattici)

 
Lezione 2
Diritti d’autore e diritti sulle immagini dei beni culturali
La digitalizzazione del patrimonio culturale e la politica del diritto (cenni)
Proprietà intellettuale; Diritto d’autore; Pseudo-proprietà intellettuale; Diritti dello Stato sulle immagini dei beni culturali (codice dei beni culturali)
Casi e problemi

 
 
Modulo di iscrizione da compilare entro il 27 settembre 2023