I Grandi del Cinema italiano e il Recitativo nell’opera: alla ricerca di stilemi musicali

Data:19 Febbraio 2024
Orario:

Dettagli dell'evento

Una ricerca innovativa di Francesco Erle che in una serie di 8 puntate video presenta risultati basati su diverse metodologie, combinate per esplorare diversi obiettivi di analisi. Alla base del percorso è una considerazione sulla evoluzione storica solo apparentemente slegata dei due grandi momenti artistici.

 

Infatti innumerevoli notizie descrivono di come nell’età d’oro del recitativo nell’opera, ai primi del settecento, i cantanti rubassero letteralmente il mestiere agli attori della Comedia de l’Arte nei diversi teatri. Molta di questa particolare perizia si è poi forzatamente persa con l’evoluzione del melodramma. In seguito, grazie alle riforme degli studi novecenteschi soprattutto per l’opera rossiniana e buffa si è recuperato molto, ma quasi esclusivamente sulla base di raffinata lettura registica del libretto, mentre nello studio e nella produzione del recitativo di oggi il rapporto con gli stilemi di scrittura musicale del compositore è rimasto minimale, e addirittura quasi assente il rapporto tra gli stilemi melodico-armonici e le figure retoriche codificati nella partitura per canto e basso continuo come base del linguaggio rappresentativo.

Una serie di considerazioni e nuove misurazioni che verranno presentate nel corso delle varie puntate del video invece lasciano sorprendentemente intravvedere di come, registrate dai grandi attori che ancora avevano avuto una formazione di tradizione, nel grande cinema italiano siano ancora riconoscibili e immortalate antiche tecniche. Totò, Ninchi, Magnani, Gassmann, Masina danno persona e voce a una documentazione preziosissima anche sotto l’aspetto di analisi musicale, e grazie a loro è possibile ricostruire precisi comportamenti stilematici, applicabili quindi al linguaggio drammaturgico filmico e gestuale attoriale da una parte, e alle antiche partiture di recitativo e basso continuo dall’altra.

Le lezioni sono visibili in base al calendario sul Canale YouTube della Fondazione Levi

CAPITOLO I
Metodo e scoperta degli stilemi musicali come fondamento del dialogo comico. Totò e Ninchi

30 ottobre 2023
I puntata
Viene presentato l’oggetto e il metodo di indagine, chiarendone le motivazioni e le tecniche (Totò e Ave Ninchi)

13 novembre 2023
II puntata
Vengono presentati i sorprendenti risultati delle osservazioni in termine di analisi musicale, e avviando il legame con le tecniche di interpretazione della partitura codificata per canto e basso continuo del recitativo

27 novembre 2023
III puntata
ordinatamente vengono presentati gli stilemi musicali riconoscibili nell’analisi, e dove viene proposta una prassi “a ritroso” verso il recitativo nell’opera per sfruttare la forza e le tecniche interpretative conservate nel cinema

CAPITOLO II
Ogni respiro come fondamento dell’espressione drammatica. Magnani

11 dicembre 2023
I Puntata
si analizza la relazione tra ogni tipologia di respiro attoriale nello stile drammatico e concitato, trasformando la semplice articolazione in gradiente espressivo

8 gennaio 2024
II Puntata
viene formalizzato il piano drammaturgico di Magnani, specificandone le tecniche e la loro successione

CAPITOLO III
Il Virtuosismo: passare dal recitativo mensurato al recitativo libero. Magnani e Masina

22 gennaio 2024
I puntata
si evidenzia il segreto di una impossibile e virtuosissima organizzazione tra due stili ritenuti nella prassi comune antitetici

5 febbraio 2024
II puntata
viene svelata su partitura la successione drammaturgica degli artifici

CAPITOLO IV
Gli stilemi di intonazione della tradizione: il parossistico. Vittorio Gassman

19 febbraio 2024
Puntata dove viene analizzata l’organizzazione musicale delle frequenze e dei campi armonici che incredibilmente stanno alla base di uno stile sublimemente esagerato