Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut

Dal:29 Aprile 2023al:3 Maggio 2023
Orario:

Dettagli dell'evento

Docente: Claudia Caffagni

 

Il corso si avvale della collaborazione della Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus che, al termine della fase didattica alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, ospiterà gli studenti e la docente, presso la propria sede veneziana, dal 29 aprile al 3 maggio 2022, al fine di garantire una fase di approfondimento.

 

Il 3 maggio alle 20:30 è previsto a Venezia un concerto aperto al pubblico nella chiesa di San Trovaso.

 

Il corso che si tiene a Milano alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado è dedicato allo studio de La Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut (ca.1300-1377). Composta in una data ancora incerta compresa tra il 1356 (terminus ante quem per la datazione dell’unico codice che non la tramanda, MachC) e il 1370 (data di probabile compilazione del primo codice che la ospita, Vg), è la prima messa polifonica completa dell’ordinario (cui si aggiunge il finale Ite Missa est) attribuita ad un singolo compositore. Una tradizione non documentata la vuole scritta o quantomeno eseguita per l’incoronazione di Carlo V il Saggio re di Francia avvenuta nella cattedrale di Reims il 19 maggio 1364.