Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La musica nei critofilm di Ragghianti – Venezia

Data:15 Novembre 2019
Orario:

Dettagli dell'evento

«Il critofilm, essendo in primo luogo una ricostruzione visiva del processo che ha portato alla creazione dell’opera d’arte, prescinde, per definizione, dal commento verbale. Essendo però nato come prodotto a carattere divulgativo e che ha lo scopo primario di rendere più semplice la comprensione di un’opera d’arte, necessita di una colonna sonora. La musica, utilizzata come temi musicali, ma ancor più come ritmo, pause, accentuazioni, movimento, intensità, si fonde con i movimenti della macchina da presa nei passaggi tra le inquadrature e si inserisce, imponendosi, fra le parole dello speaker» (Valentina La Salvia)

All’interno degli elementi che concorrono a realizzare i critofilm di Ragghianti, quali il movimento della macchina da presa, le luci e il montaggio, di primario interesse è la presenza della musica. Non a caso diversi compositori, come Vittorio Gelmetti, si erano accorti della loro bellezza sollecitandone la proiezione in blasonati Festival. Nelle riviste cinematografiche e musicali, invece, alcuni critici avevano sottolineato la centralità della colonna sonora al loro interno. Compositori di varia estrazione hanno offerto la loro collaborazione all’allestimento delle colonne sonore di queste pellicole, rendendo la filmografia di Ragghianti un caso di studio di particolare interesse. Basti pensare a Giorgio Fabor, Franco Potenza per giungere a Bruno Nicolai e, soprattutto, Daniele Paris, quest’ultimo voce di primo piano nell’universo della musica italiana del Novecento, socio fondatore di Nuova Consonanza e compositore di Liliana Cavani.

 

Questa iniziativa, articolata in due giornate di studi tra Venezia (15 novembre 2019) e Lucca (29 novembre 2019), intende esplorare aspetti del tutto ignorati nell’ambito della musica per film e parzialmente indagati in quello del documentario.

 
Venezia, Fondazione Levi
15 novembre 2019, ore 15.00

 
Proiezione del critofilm Canal Grande (1963)

 
Relazioni di:
Francesco Verona (Università di Padova)
Antonio Costa (IUAV Venezia)
Stefano Bulgarelli (Museo Civico d’Arte di Modena)

 

Proiezione del critofilm Lucca città comunale (1955)

 
 

Ingresso libero
PROGRAMMA