Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La musica notata dal Settecento al primo Novecento

Dal:27 Ottobre 2022al:29 Ottobre 2022
Orario:

Dettagli dell'evento

Metodi e tecniche di catalogazione e ricerca delle informazioni

Corso di formazione
Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi
1-5 agosto e 27-29 ottobre 2022

 
Le iscrizioni sono chiuse
per informazioni t. 041786747

 
Presentazione

Il corso – articolato in lezioni teoriche, seminari, laboratori ed esercitazioni – ha
l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze di base richieste alle figure
professionali che operano nell’ambito dei beni musicali e, in particolare, di formare catalogatori di musica manoscritta e a stampa.
Integrando le discipline della bibliologia, bibliografia e biblioteconomia musicale, il percorso formativo si propone di esaminare i principali rapporti fra natura e sviluppo storico delle forme del libro di musica, le pratiche di produzione, circolazione e ricezione della musica manoscritta e a stampa tra il diciottesimo e l’inizio del ventesimo secolo e il complesso delle attività di gestione e di catalogazione necessarie a descrivere, rendere accessibili e valorizzare le risorse di musica notata.

Destinatari

Il corso si rivolge a:
– operatori di biblioteche, archivi e musei per un aggiornamento professionale
sulle tematiche della biblioteconomia musicale, in particolare relativamente alla
gestione e catalogazione della musica manoscritta e stampa;
– musicisti e studenti di conservatori e istituti di musica interessati ad acquisire
conoscenze sulle fonti musicali dal punto di vista bibliografico per attività di
studio e performativo;
– musicologi e laureati in ambito umanistico che desiderino approfondire la
formazione biblioteconomica generale con aspetti di ricerca e catalogazione delle
fonti musicali.

 

Programma

Il corso prevede:
1. Introduzione dedicata al libro di musica manoscritto e a stampa dal secondo
Settecento al primo Novecento, ai suoi diversi aspetti (tecniche, formati, ecc.)
e alle pratiche di produzione, disseminazione e fruizione.
2. Lezioni frontali sulle norme italiane per la catalogazione della musica manoscritta
a e stampa con particolare attenzione alla Guida sbn Musica.
3. Attività seminariali con visite di studio ad alcune delle principali collezioni
musicali veneziane.
4. Laboratorio pratico di catalogazione della musica notata presso la Biblioteca
Gianni Milner della Fondazione Levi.

Calendario Lezioni completo (pdf)