Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le nuove scritture musicali per il cinema

Dal:28 Maggio 2019al:29 Maggio 2019
Orario:

Dettagli dell'evento

Convegno 28-29 maggio 2019
Le nuove scritture musicali cinematografiche sempre più utilizzano software per la creazione musicale. Tale situazione ha reso obsolete le tradizionali prassi compositive, ormai relegate ai margini della produzione musicale cinematografica. Come ben scrive Hans Florian Zimmer, il computer oggi è divenuto un vero  e proprio strumento musicale «and then more virtuistic you get on that, the better you can express your ideas». Ma, nonostante un cospicuo numero di compositori utilizzi il computer in tal senso, ad oggi non si dispone di uno studio scientifico approfondito sul metodo di scrittura e sul processo tecnologico alla base della creazione di una score cinematografica.

 

Il convegno, organizzato dall’Università degli studi di Udine, vuole presentare l’odierna produzione musicale per il cinema e per gli audiovisivi e creare un dibattito scientifico che riesca ad ampliare la ricerca  svolta nell’ambito del progetto sulle nuove scritture musicali. Ciò potrà condurre a risultati concreti, quali la pubblicazione di un manuale di composizione per gli audiovisivi e la possibile integrazione all’offerta formativa dell’Università degli Studi di Udine di corsi professionalizzanti sulle diverse pratiche di composizione digitale, editing e missaggio attraverso software professionali.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO