Mottetti, rondeaux e virelais dal codice ‘Franco-Cipriota’ di Torino (1414-1420)

Dal:3 Maggio 2019al:10 Maggio 2019
Orario:

Dettagli dell'evento

Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, MS J.II.9
a cura di Claudia Caffagni

 

Il seminario, che si svolgerà nell’a.a. 2018-19 nel contesto didattico del Biennio di Musica Medievale presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, ma aperto a tutti gli studenti interni (libero) ed esterni (a pagamento) alla scuola, è dedicata al repertorio contenuto nel codice noto come ‘franco-cipriota’. Il codice pergamenaceo, conservato alla Biblioteca Nazionale di Torino [I-Tn MS J.II.9], fu probabilmente redatto a Cipro presso la corte di Giano II di Lusignano negli anni 1414-1420 e poi presumibilmente portato a Chambéry nel 1434 come bene facente parte della dote di Anna di Cipro, figlia di Giano, andata in sposa a Ludovico di Savoia. Il codice conserva musiche della corte reale di Giano di Lusignano (regno: 1398-1432) e Carlotta di Borbone (regno: 1411-1422), sposata in seconde nozze dopo aver ripudiato Anglesia Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Beatrice della Scala.
 
È probabile che il repertorio (in unicum e adespota) sia stato composto – su commissione di Carlotta di Borbone – da autori francesi che vennero a Cipro nel 1411 al seguito di Carlotta.
 
La silloge (ai ff. 29-158v) contiene la più ampia collezione di composizioni (ballede, rondeau, virelai,) in lingua francese del XV secolo nello stile dell’‘ars subtilior’, mottetti politestuali in latino oltre frammenti di messa a una delle più antiche messe polifoniche su cantus firmus, composta al di fuori delle isole britanniche e copiata successivamente (ff. 139v-141v), dopo che il manoscritto giunse in Savoia con Anna di Cipro.
 
Queste caratteristiche, e la straordinaria ricchezza di contributi musicali (299), conferiscono al codice un’importanza fondamentale per la comprensione della musica del primo Quattrocento in stile francese.
 
Il corso intende approfondire lo studio di 15 composizioni scelte tra i quattro generi non liturgici.
 
Il processo di studio, che avrà come esito la preparazione di una esecuzione pubblica, prevede l’approccio diretto alla fonte originale (resa disponibile grazie a una sua riproduzione in facsimile), una fase di trascrizione del materiale musicale ad uso performativo, l’analisi delle strutture testuali e musicali oltre all’approfondimento di tutte le questioni legate alla prassi esecutiva. Per quanto riguarda l’analisi testuale dei mottetti, il corso si avvale della collaborazione del M° Paolo Borgonovo che terrà un seminario di latino. Particolare attenzione verrà data anche ai problemi legati alla musica ficta.
 
Il corso si avvale della collaborazione della Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus che, al termine della fase didattica presso la Civica Scuola di Musica, ospiterà gli studenti e la docente, presso la propria sede veneziana, dal 3 al 10 maggio al fine di garantire una fase di approfondimento.

 

Il 10 maggio è previsto un concerto aperto al pubblico.