Nuove competenze digitali per il patrimonio culturale degli archivi
Venezia - Fondazione Ugo e Olga Levi
- Canale YouTube Fondazione Levi
Università IUAV
Università Ca’ Foscari di Venezia
Fondazione Ugo e Olga Levi

Seminario di studi
Evento di disseminazione del patrimonio della Fondazione Levi oggetto di ricerca del progetto di ricerca “Patrimoni culturali invisibili: valorizzare le nuove competenze digitali” (PR VENETO FSE+ 2021-2027, codice progetto 2122-0020-553-2023), Università Iuav con Università Ca’ Foscari di Venezia. I quattro assegnisti presentano il loro lavoro e verranno discusse le modalità di comunicazione del progetto.
Ingresso libero fino esaurimento dei posti disponibili
h 09:30-10:00
Saluti
Davide Croff, Fondazione Levi
Introduzione
Giorgio Busetto, Fondazione Levi
Giulia Clera, Fondazione Levi
Gli ephemera musicali: un caso di studio
Roberto Calabretto, Fondazione Levi
Il progetto ‘Patrimoni culturali invisibili’
Fiorella Bulegato e Pietro Costa, Università Iuav di Venezia
h 10:00-10:30
Il design per i patrimoni culturali: esposizioni, narrazioni, spazializzazioni fra fisico e digitale
Alessandra Bosco e Lucilla Calogero, Università Iuav di Venezia
h 10:30-11:00
Il patrimonio della grafica negli archivi: una riflessione sulle fonti
Marco Scotti, Università Iuav di Venezia
h 11:30-13:00
I risultati del progetto ‘Patrimoni culturali invisibili’
Il patrimonio grafico degli archivi musicali, Fiorella Bulegato e Paola Abbiati
L’intelligenza artificiale a servizio degli archivi multisensoriali, Pietro Costa e Andrea Lancia
Ambienti immersivi per la fruizione del patrimonio culturale digitale, Francesco Bergamo e Stefania D’Eri
Digitalizzazione degli archivi per un’esperienza “aumentata”, Monica Calcagno e Elena Missaggia:
h 14:30-16:00
Tavola rotonda
moderatrice Giulia Clera
Stefano Campagnolo, Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Paolo Da Col, Direttore Biblioteca Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Pierluigi Ledda, Managing Director Archivio storico Ricordi
Elisabetta Sciarra, Direttrice Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
16.00-17.30
Workshop
Raccontare i luoghi della cultura: pratiche di partecipazione e strategie di mercato
a cura di Monica Calcagno e Elena Missaggia, Università Ca’ Foscari Venezia
moderatrice Monica Calcagno
Maurizio Busacca, Università Ca’ Foscari Venezia
Emmanuela Carbè, Università degli Studi di Siena/ AIUCD-Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale
Stefano Coletto, Fondazione Bevilacqua La Masa
Nicola Fuochi, Libreria Coop Mestre/Università Ca’ Foscari Venezia
Angela Nativio, Università Ca’ Foscari Venezia
Silvia Pellizzeri, M9 Museo del Novecento
17.30
Conclusioni