Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fonti e composizioni del tardo Medioevo

Fonti - Caffagni

Dettagli

Progetto didattico 2023-2025

Il progetto didattico, guidato dalla dott.ssa Claudia Caffagni, opera nel panorama delle iniziative a valenza didattica – promosse dalla Fondazione – mirate anche alla diffusione del patrimonio musicale tardo medievale, attraverso esecuzioni pubbliche.

Il progetto didattico, che ogni anno si concentra su un tema musicale specifico, si sviluppa in collaborazione con le attività previste dal piano di studi del Biennio Specialistico di Musica d’insieme a indirizzo Medievale (riconosciuto dal MIUR nel 2018), attivo presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. A questo scopo si attiva ogni anno una convenzione con Fondazione Milano.

Destinatari del progetto sono gli studenti iscritti al succitato biennio specialistico, studenti iscritti ad altri corsi AFAM attivi presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, musicisti selezionati attraverso audizione, provenienti da altre istituzioni italiane o straniere o già in carriera.

Il progetto prevede di arricchire l’attività didattica regolare con una settimana in ‘residenza’ dei partecipanti presso la sede della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, allo scopo di favorire un lavoro di approfondimento sulle questioni legate alla prassi esecutiva. Data la complessità dei problemi che l’esecuzione del repertorio in esame pone al musicista moderno, l’opportunità di lavorare per un periodo temporale concentrato in un contesto laboratoriale, permette di sperimentare soluzioni diverse e giungere ad una esecuzione consapevole, di alto profilo qualitativo e professionale.
Ogni progetto ha come esito finale un concerto a Venezia e un concerto a Milano.

È successo in passato che qualche progetto particolarmente interessante sia stato ospitato anche da altre istituzioni tra cui il Festival Grandezze & Meraviglie – Modena, il Festival MiTo (Milano e Torino), Convegno Internazionale “Filologia e Musicologia” IV Incontro Italo-Francese 2019, Convegno promosso dall’Università di Torino e Biblioteca Nazionale di Torino sul Codice Franco Cipriota, 2021.

Responsabile: Claudia Caffagni

Ensemble di Musica Medioevale Claudio Abbado