Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LeviDigiLab

Dettagli

Ciclo di formazione, frutto della collaborazione tra Fondazione Ugo e Olga Levi, Made In Heritage, e Lyra srl dedicato alla valorizzazione digitale dell’Heritage.

 

I temi dei workshop 2023/2024 sono stati i seguenti:

I beni culturali digitalizzati: diritti, privacy e Internet

Nel primo appuntamento, si affronterà l’importante tema dei diritti e della privacy legati ai beni culturali digitalizzati in un contesto di Internet. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le questioni legali e normative riguardanti la digitalizzazione dei beni culturali, compresi i diritti d’autore, la protezione dei dati personali e la gestione delle informazioni sensibili. Esperti del settore forniranno linee guida per garantire la conformità normativa e preservare la privacy durante il processo di digitalizzazione.

Docenti: Roberto Caso e Paolo Guarda (Università di Trento)

Progettare e finanziare la digitalizzazione dei beni culturali: PNRR e altre strategie di finanziamento

Il secondo workshop si concentrerà sulla progettazione e sul finanziamento dei progetti di digitalizzazione dei beni culturali. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le strategie di finanziamento disponibili, inclusa l’analisi delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e da altre strategie di finanziamento a livello regionale, nazionale e internazionale. Esperti del settore forniranno indicazioni pratiche e consigli su come sviluppare e presentare progetti di successo per ottenere finanziamenti per la digitalizzazione dei beni culturali.

Docenti: Giulia Clera (Fondazione Ugo e Olga Levi); Andrea Barbon (Made in Heritage, Mind@ware); Monica Calcagno (Università Ca’ Foscari Venezia); Edoardo Segù (Villani&Partners); Mara Tognon (Regione del Veneto)

Metodologie e tecnologie per la digitalizzazione dei beni culturali: strumenti, algoritmi di intelligenza artificiale e piattaforme

Il terzo workshop approfondirà le metodologie e le tecnologie utilizzate per la digitalizzazione dei beni culturali. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere gli strumenti, gli algoritmi di intelligenza artificiale e le piattaforme impiegate per acquisire, elaborare e conservare le informazioni digitali relative ai beni culturali. Esperti del settore presenteranno le migliori pratiche e le tecnologie all’avanguardia, offrendo approfondimenti sulle diverse metodologie e sugli strumenti disponibili per la digitalizzazione dei beni culturali.

Docenti: Remko Bigai (Made in Heritage, Mind@ware); Giovanni Bruno (Regesta.exe); Giulia Clera (Fondazione Ugo e Olga Levi); Gennaro Michele Di Pietro (Siav); Fabiana Guernaccini (Regesta.exe)

Diffusione e fruizione dei beni culturali digitalizzati: OPAC, portali di Public History, social media e contenuti derivati

Il quarto seminario si concentrerà sulla diffusione e la fruizione dei beni culturali digitalizzati. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le diverse modalità di accesso e condivisione dei contenuti digitali, tra cui l’utilizzo di cataloghi online (OPAC), la creazione di portali di Public History, l’impiego dei social media e la produzione di contenuti derivati. Esperti del settore forniranno strategie per promuovere l’accessibilità e l’interazione con i beni culturali digitalizzati, al fine di coinvolgere il pubblico e garantire una diffusione efficace.
Docenti: Chiara Veninata (Archivista di Stato del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione); Giovanni Bruno (Regesta.exe); Andrea Barbon (Made in Heritage, Mind@ware); Remko Bigai (Made in Heritage, Mind@ware); Emilio Quintè (Made in Heritage); Massimiliano Tognetti (Studio Quindici e IED Istituto Europeo di Design)