Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792)

Teatro Grimani - Venezia

Dettagli della ricerca

Il gruppo di ricerca indaga le diverse declinazioni della drammaturgia musicale a Venezia nell’ultimo secolo di vita della Repubblica. Gli estremi cronologici si basano, simbolicamente, sulle date di inaugurazione del teatro S. Giovanni Grisostomo (1678) e della Fenice (1792), due istituzioni che rivestirono un ruolo primario nell’introduzione e promozione di nuove tendenze drammaturgiche e musicali. Tale cornice cronologica trova corrispondenza in momenti chiave della fase conclusiva della Serenissima: da un lato, la guerra di Morea (1684-99) fu l’ultima campagna vittoriosa della Repubblica, ma ebbe paradossalmente l’effetto di indebolirne il tessuto socio-economico, dall’altro il trattato di Campoformio (1797) segnò il tramonto definitivo dello stato veneto.

Nel periodo considerato, il teatro musicale a Venezia fu contraddistinto da tendenze ondivaghe e pluralistiche, dove modelli seicenteschi convissero a lungo con filoni innovativi. La ricerca vuole esplorare, sul piano diacronico, il mutare dei paradigmi drammaturgico-musicali in rapporto alle coeve esperienze italiane ed europee, sul piano sincronico la peculiare coesistenza sulla scena musicale cittadina di tradizioni locali e di influssi esterni. Oltre al dramma per musica, l’attenzione è rivolta anche alle ulteriori forme di drammaturgia musicale praticate a Venezia (dramma giocoso, intermezzi, ballo pantomimico, commedia con inserti musicali, serenata, oratorio…), con le quali il dramma per musica interagiva o con cui condivideva il pubblico.

Il gruppo di ricerca promuove l’interdisciplinarietà e la pluralità degli approcci metodologici. La finalità è indagare il teatro musicale come sistema complesso, caratterizzato al suo interno dall’interazione di componenti eterogenee, all’esterno dall’interdipendenza rispetto al contesto artistico, culturale, sociale, produttivo.

Coordinatori scientifici

  • Giada Viviani, Università di Genova

Componenti del gruppo di ricerca

  • Valentina Anzani, Instituto Complutense de Ciencias Musicales, Madrid

  • Nicola Badolato, Università di Bologna

  • Diana Blichmann, Indipendent Scholar, Roma

  • Melania Bucciarelli, Norwegian University of Science and Technology Trondheim

  • Andrea Chegai, Università La Sapienza, Roma

  • Valeria Conti, Université de Fribourg, Svizzera

  • Paolo De Matteis, Conservatorio “F. Morlacchi”, Perugia

  • Andrea Fabiano, Sorbonne Université, Parigi

  • Raffaele Mellace, Università di Genova

  • Giovanni Polin, Conservatorio “A. Vivaldi”, Alessandria

  • Lucio Tufano, Università di Palermo

  • Nicola Usula, Université de Fribourg, Svizzera

  • Piermario Vescovo, Università Ca’ Foscari, Venezia

Partner e finanziatori

  • Fondazione Ugo e Olga Levi

  • Istituto Italiano Antonio Vivaldi, Fondazione Cini, Venezia

  • WoVen (Women, Opera and the Public Stage in Eighteenth-Century Venice), Norwegian University of Science and Technology Trondheim