Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maderna tra contemporaneità e forme sperimentali audiovisive

Maderna

Dettagli della ricerca

Nell’ambito dei compositori del secondo Novecento che hanno lambito in maniera occasionale o contingente varie tipologie di sperimentazione audiovisiva, la figura di Bruno Maderna presenta i tratti di maggior interesse. Nel corso della sua carriera, egli ha avuto a più riprese modo di confrontarsi con realtà radiotelevisive, cinematografiche o teatrali di volta in volta vissute con ruoli differenti: compositore, interprete, collaboratore o anche solo promotore di nuove formule di spettacolo audiovisivo. Se diverse ricerche, ad oggi, si sono concentrate sulla sua produzione per il cinema – dove note sono le sue collaborazioni, tra le altre, alle musiche per film di Antonio Leonviola e Giulio Questi (Le due veritàNoi cannibaliLa morte ha fatto l’uovo) –, o alle sue esperienze nel campo del teatro radiofonico, notevoli margini di approfondimento e di indagine presentano invece alcune esperienze condotte da Maderna nel campo televisivo e documentaristico (compreso il sub-genere del documentario industriale). Quasi del tutto taciute sono inoltre alcuni contatti con produzioni di teatro multimediale o sperimentale che lo videro coinvolto come compositore, interprete o implicito consigliere (si pensi, oltre alla più nota From A to Z, alle collaborazioni sviluppate sempre in ambiente olandese con Peter Schat per Labyrinth o con lo Studio Scarabee per Poppetgom).

Le modalità del tutto desuete delle incursioni di Maderna all’interno del sistema produttivo cinematografico degli anni Cinquanta-Sessanta – affidato solitamente ai compositori “di mestiere” e funzionali alle esigenze del sistema stesso – si riflettono nella singolarità di varie le altre esperienze legate al mondo dell’audiovideo che, a loro volta, hanno lasciato tracce implicite in (o, al contrario, sono state influenzate da) un’attività creativa o interpretativa condotta all’interno di un campo di diffusione mediatica “tradizionale”. È proprio all’interno di questa sfera di esperienze differenti e di influssi reciproci che intende muoversi il presente progetto di ricerca, sviluppato da un gruppo di studio stabile impegnato nell’analisi, nella rilettura e/o nell’approfondimento di varie esperienze condotte (nei modi più vari) da Maderna nei seguenti ambiti:

  • cinema e documentario cinematografico;
  • esperienze radiotelevisive;
  • produzioni audiovisive e/o intermediali sperimentali;
  • esperienze (autoriali o coautoriali) nei campi del teatro musicale e/o di parola, nel repertorio classico e contemporaneo.

Coordinatori scientifici

  • Angela Ida De Benedictis, Fondazione Paul Sacher, Basilea

  • Roberto Calabretto, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia

Componenti del gruppo di ricerca

  • Barbara Babic, Neuere Kultur- und Ideengeschichte Geisteswissenschaftliches Zentrum

  • Diego Cavallotti, Università degli Studi di Cagliari

  • Alessandro Cecchi, Università di Pisa

  • Maurizio Corbella, Università degli Studi di Milano

  • Leo Izzo

  • Pierluigi Ledda, Archivio Storico Ricordi

  • Maria Maddalena Novati, NoMus Milano

  • Vincenzina C. Ottomano, Università Ca’ Foscari Venezia

  • Veniero Rizzardi, Università Ca’ Foscari Venezia

  • Nicola Scaldaferri , Università degli Studi di Milano

  • Benedetta Zucconi, Universität Bonn

Partner e finanziatori

  • Fondazione Ugo e Olga Levi

  • Archivio Storico Ricordi, Milano (Pierluigi Ledda)

  • NoMus, Milano (Maria Maddalena Novati)